Loading …

Home

MILANO FOOD CITY

Introduzione alla Milano Food Policy Una "Food Policy" è un insieme di politiche che si definiscono su una visione condivisa...
Read More
MILANO FOOD CITY

Brasile, 1° gennaio 2023

Insediamento di Lula, Presidente del Brasile
Read More
Brasile, 1° gennaio 2023

La montagna sola

Gli ezidi sono diventati noti a livello internazionale dopo il massacro subito dall’Isis nell’agosto del 2014. Un popolo di cui si è sempre saputo pochissimo – anche per l’assenza di testi scritti dovuta a un ferreo ricorso alla tradizione orale – è stato preso come esempio della brutalità dello Stato islamico e usato per giustificare l’intervento militare occidentale. Relegando gli ezidi al ruolo di vittime senza speranza né capacità di pensiero politico. Questo libro ne ricostruisce la storia millenaria, la cultura e la religione, e ne riporta la voce diretta raccolta dalle autrici nei loro viaggi a Şengal, di cui uno compiuto insieme a Zerocalcare, autore dell’illustrazione in copertina. Şengal è l’unica montagna che si staglia nella vasta piana di Ninive, al confine con Siria e Turchia. In Iraq la chiamano «la montagna sola», come solo è sempre stato il popolo ezida che la abita, società divenuta introversa a seguito delle numerose persecuzioni subite. Dalla loro resistenza contro l’Isis e dalla liberazione di Şengal, grazie all’aiuto del Partito dei lavoratori del Kurdistan e delle unità curde del Rojava, è nata un’esperienza di autogoverno ispirata al confederalismo democratico, ancora in fieri e minacciata dalle stesse forze che nel 2014 permisero il massacro.

Sulla montagna sola si respira la voglia di una vita finalmente libera dalla paura insieme all’entusiasmo di chi ha preso in mano le redini del proprio destino. Una popolazione chiusa al mondo esterno, conservatrice e legata alle proprie pratiche ha saputo costruire una forma di autogestione del proprio territorio secondo un paradigma estremamente moderno e allo stesso tempo adattabile alle peculiari e antiche caratteristiche dei popoli mediorientali – perché è da lì che trae origine e ispirazione.
Read More
La montagna sola

“Alimenti” ultra trasformati? No grazie!

Cosa sono i cibi ultra trasformati di cui non di rado appaiono notizie nella stampa corrente e sui quali spesso...
Read More
“Alimenti” ultra trasformati? No grazie!

Al suo posto

23-24/11/22 h.20,30 Fabbrica del Vapore, spazio TheArtLand, Via Procaccini 4, Milano Uno spettacolo che mette letteralmente gli uomini nei panni...
Read More
Al suo posto

Le ragazze dell’ultimo banco, una serie tv sorprendente.

Cinque trentenni, amiche sin dal liceo, trascorrono tutte le estati una settimana in vacanza assieme, ma questa volta le cose...
Read More
Le ragazze dell’ultimo banco, una serie tv sorprendente.

Luiz Inácio da Silva – Lula, presidente del Brasile: 2023-2026

“In questo periodo noi non abbiamo affrontato un avversario, non abbiamo affrontato un candidato, noi abbiamo affrontato la macchina dello...
Read More
Luiz Inácio da Silva – Lula, presidente del Brasile: 2023-2026

Il ritorno della fame

“La schiavitù attuale è la fame... quindi il giorno 13 maggio 1958 io lottavo contro la schiavitù odierna – la fame!” afferma la scrittrice e poeta nera Carolina Maria de Jesus nel suo diario “Stanza dei rifiuti” della fine degli anni ’50.
Read More
Il ritorno della fame

Diversity Lab: i casting per doppiatori emergenti

Tornano gli Inclusive Casting Days per doppiatori emergenti a cura di Universal Pictures International Italy, in collaborazione con Dubbing Brothers...
Read More
Diversity Lab: i casting per doppiatori emergenti

La sirenetta nera e le polemiche sterili

A inizio mese gli account ufficiali di Disney hanno condiviso il primo trailer ufficiale del nuovo live action della Sirenetta...
Read More
La sirenetta nera e le polemiche sterili

Giulia Torelli e il diritto di voto agli anziani

"Perché i vecchi votano? Hanno già esercitato il diritto di voto nella loro vita lunghissima. Basta votare, non sanno niente,...
Read More
Giulia Torelli e il diritto di voto agli anziani

Milano Greek Week: le iniziative di Isola Pepe Verde

Ci troviamo nel cuore del quartiere Isola di Milano, dove respira un piccolo polmone verde e no, non parliamo del...
Read More
Milano Greek Week: le iniziative di Isola Pepe Verde

“Don’t you worry Darling” il film femminista uscito male

In un'affascinante America degli anni '50, all’interno della cittadina Victory, in mezzo al deserto, Alice e Jack (Florence Pugh e...
Read More
“Don’t you worry Darling” il film femminista uscito male

Diritto all’aborto a rischio in Liguria

Ha fatto molto rumore il “non voto” dei consiglieri regionali di Fratelli d’Italia in Liguria, rispetto a un ordine del...
Read More
Diritto all’aborto a rischio in Liguria

Elezioni 2022, risultati e prime dichiarazioni di Meloni

Giorgia Meloni vince le elezioni politiche del 25 settembre con il 44%, contando i voti presi anche dagli altri partiti,...
Read More
Elezioni 2022, risultati e prime dichiarazioni di Meloni

Giorgia Meloni: ecco cosa dice la stampa internazionale

26 settembre, la coalizione di centrodestra vince le elezioni con il 44% dei voti grazie, soprattutto, al successo riscontrato da...
Read More
Giorgia Meloni: ecco cosa dice la stampa internazionale

La carne è davvero cancerogena?

Incosciamente, ognugno di noi è portato a correlare alcuni alimenti ad alcune particolari patologie, basti pensare al binomio zucchero-diabete, ma,...
Read More
La carne è davvero cancerogena?

We come from Napoli: il mistero di Liberato

Da un paio di settimane a non si parla d’altro che dell’identità di Liberato: cantautore italiano  che, per chi non lo...
Read More
We come from Napoli: il mistero di Liberato

Persuasione: come Netflix porta Jane Austen alla Gen Z

Da grande appassionata dei romanzi di Jane Austen, principalmente del fascino dei suoi personaggi femminili, non potevo non dare una...
Read More
Persuasione: come Netflix porta Jane Austen alla Gen Z

L’estate più fredda del resto della nostra vita

“Questa è l’estate più fredda del resto della tua vita”, una frase che non è più solo un meme dei...
Read More
L’estate più fredda del resto della nostra vita

I vegani salveranno il mondo?

Da quando le temperature estive hanno cominciato a sfiorare quasi i 40 gradi e la siccità si sta facendo più...
Read More
I vegani salveranno il mondo?

Tra Romania e Norvegia, l’Erasmus che non ti aspetti

AAA Pluriversi, associazione che coniuga attività culturali e solidarietà sociale, è alla ricerca di giovani tra i 16 e i...
Read More
Tra Romania e Norvegia, l’Erasmus che non ti aspetti

Da Milano all’Ucraina: l’esperienza delle BVE

Save the date: oggi, mercoledí 13 luglio, si terrà un incontro pubblico a cura delle Brigate Volontarie per l’Emergenza per...
Read More
Da Milano all’Ucraina: l’esperienza delle BVE

Storia del bikini, dall’emancipazione all’ideale

Estate 1946: gli Stati Uniti testano le bombe atomiche sull’atollo di Bikini, nell’arcipelago di Marshall, e oltre a colpire le...
Read More
Storia del bikini, dall’emancipazione all’ideale

Stati Uniti: il paese dove ci sono più armi che persone

Pochi giorni fa il paese a stelle e strisce ha festeggiato il 4 luglio, ovvero l’Independence Day, eppure gli Stati...
Read More
Stati Uniti: il paese dove ci sono più armi che persone

Aborto: obiezioni, concessioni, privilegi. E i diritti?

Questa deriva pro-life statunitense che ci scandalizza, ci atterisce e ci riporta indietro di 50 anni sul fronte dei diritti umani e, nello specifico rispetto ai diritti femminili, porta a galla una domanda che non possiamo non porci… siamo sicuri che in Italia il diritto all’aborto sia effettivamente garantito?
Read More
Aborto: obiezioni, concessioni, privilegi. E i diritti?

Quando il dolore è al femminile

Il problema della violenza di genere definisce il mondo in cui viviamo, la cultura e l’eredità che lasceremo alle nuove generazioni.
Read More
Quando il dolore è al femminile

MiGeneration: cronache di un network per giovani senza giovani

Se fate parte dei giovani under 30 è probabile che percepiate che la vostra opinione, il vostro pensiero critico e...
Read More
MiGeneration: cronache di un network per giovani senza giovani

IN CAMMINO CON UN VIAGGIATORE DELL’EST ALLA SCOPERTA DELL’ARABIA

Rosario Simone, appassionato ed esperto del mondo arabo ha da poco pubblicato il suo secondo  libro, intitolato " A come Arabia. Dizionario geo sentimentale del mondo arabo" nel quale racconta, attraverso i suoi occhi, 43 città arabe conosciute negli anni. Un alfabeto in cui a ciascuna lettera corrisponde l'iniziale del nome di una delle città.
Read More
IN CAMMINO CON UN VIAGGIATORE DELL’EST ALLA SCOPERTA DELL’ARABIA

Slums Dunk: Legnano tende al cielo

La nuova collaborazione tra Slums Dunks e i Legnano Basket Knights si propone di realizzare un playground cittadino presso il Parco Falcone Borsellino di Legnano, con l'intento di renderlo un punto di riferimento per tutti i ragazzi della zona.
Read More
Slums Dunk: Legnano tende al cielo

5 film per comprendere il conflitto Russia-Ucraina

5 film, per provare ad analizzare il contesto che ha portato al conflitto tra Russia e Ucraina: dalla necessità di continuare a fare informazione, evitando di sostituirci a fonti autorevoli e specializzate. Per questo motivo decidiamo di parlarne in questi termini; utilizzare il mezzo cinematografico, con l'intento di spingere verso un pensiero critico volto alla solidarietà e alla ricerca di pace.
Read More
5 film per comprendere il conflitto Russia-Ucraina

Il Reddito di libertà contro la violenza economica

La lotta contro la violenza sulle donne, si colloca in uno scenario sociale sempre più nutrito di narrazioni che mirano...
Read More
Il Reddito di libertà contro la violenza economica

“Travestimento” intollerabile

la libertà di manifestare a quella gente che si è "travestita" da deportati dei campi di concentramento nazisti è insieme un insulto e uno spreco intollerabile
Read More
“Travestimento” intollerabile

Difendere il futuro. Quando il calcio diventa esempio di resilienza.

Il calciatore Danilo Luiz Da Silva riceve la XXV edizione del premio L’Altropallone. Il XIII premio sPace a Yousport Social...
Read More
Difendere il futuro. Quando il calcio diventa esempio di resilienza.

 

 

Difendere il futuro. Quando il calcio diventa esempio di resilienza.
Edu/Sport

Difendere il futuro. Quando il calcio diventa esempio di resilienza.

Il calciatore Danilo Luiz Da Silva riceve la XXV edizione del premio L’Altropallone. Il XIII premio sPace a Yousport Social...
Read More
MILANO FOOD CITY
Ambiente e Consumi News

MILANO FOOD CITY

Introduzione alla Milano Food Policy Una "Food Policy" è un insieme di politiche che si definiscono su una visione condivisa...
Read More
Brasile, 1° gennaio 2023
Mondi e Diritti News

Brasile, 1° gennaio 2023

Insediamento di Lula, Presidente del Brasile
Read More
La montagna sola
Mondi e Diritti News

La montagna sola

Gli ezidi sono diventati noti a livello internazionale dopo il massacro subito dall’Isis nell’agosto del 2014. Un popolo di cui si è sempre saputo pochissimo – anche per l’assenza di testi scritti dovuta a un ferreo ricorso alla tradizione orale – è stato preso come esempio della brutalità dello Stato islamico e usato per giustificare l’intervento militare occidentale. Relegando gli ezidi al ruolo di vittime senza speranza né capacità di pensiero politico. Questo libro ne ricostruisce la storia millenaria, la cultura e la religione, e ne riporta la voce diretta raccolta dalle autrici nei loro viaggi a Şengal, di cui uno compiuto insieme a Zerocalcare, autore dell’illustrazione in copertina. Şengal è l’unica montagna che si staglia nella vasta piana di Ninive, al confine con Siria e Turchia. In Iraq la chiamano «la montagna sola», come solo è sempre stato il popolo ezida che la abita, società divenuta introversa a seguito delle numerose persecuzioni subite. Dalla loro resistenza contro l’Isis e dalla liberazione di Şengal, grazie all’aiuto del Partito dei lavoratori del Kurdistan e delle unità curde del Rojava, è nata un’esperienza di autogoverno ispirata al confederalismo democratico, ancora in fieri e minacciata dalle stesse forze che nel 2014 permisero il massacro.

Sulla montagna sola si respira la voglia di una vita finalmente libera dalla paura insieme all’entusiasmo di chi ha preso in mano le redini del proprio destino. Una popolazione chiusa al mondo esterno, conservatrice e legata alle proprie pratiche ha saputo costruire una forma di autogestione del proprio territorio secondo un paradigma estremamente moderno e allo stesso tempo adattabile alle peculiari e antiche caratteristiche dei popoli mediorientali – perché è da lì che trae origine e ispirazione.
Read More
“Alimenti” ultra trasformati? No grazie!
Ambiente e Consumi News

“Alimenti” ultra trasformati? No grazie!

Cosa sono i cibi ultra trasformati di cui non di rado appaiono notizie nella stampa corrente e sui quali spesso...
Read More
1 2 3 104

 

Print Friendly, PDF & Email

ConsumiEtici.it è registrato al Tribunale di Milano al n° 333/88 – gestione editoriale Isola Solidale APS