L’antropologia, la curatela e l’arte dialogano a Bookcity Milano. Venerdì 18 novembre 2022 alle ore 18.30, presso la Fabbrica del Vapore, la presentazione del volume Musei in giostra. Dialoghi fra […]

L’antropologia, la curatela e l’arte dialogano a Bookcity Milano. Venerdì 18 novembre 2022 alle ore 18.30, presso la Fabbrica del Vapore, la presentazione del volume Musei in giostra. Dialoghi fra […]
ANED, in collaborazione con Circolo LatoB, Laboratorio Lapsus, Milano Senza frontiere e Arci Todo Cambia, presenta “Quale memoria per il futuro? Dialogo tra storia, arte e società”. Il workshop si terrà presso Casa della Memoria – Via Federico Confalonieri 14, Milano – venerdí 29 novembre alle ore 18:00. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto VitaminaG, in collaborazione con Fondazione Comunità Milano.
QUI FUORI, NELLA STANZA Terzo appuntamento di Segni tra il Cemento: riflessioni sull’abitare Chiedo scusa al caso se lo chiamo necessità. Chiedo scusa alla necessità se tuttavia mi sbaglio. […]
Contemporaneamente Roma 2018 Arte, cinema, teatro, danza, esplorazioni urbane Al via una nuova settimana di Contemporaneamente Roma 2018, manifestazione dedicata alla produzione culturale contemporanea, promossa da Roma Capitale, Assessorato […]
Pendulum. Merci e persone in movimento. Una mostra fotografica al MAST di Bologna Oggetto antico ma a suo modo affascinante, ipnotico, qualcuno forse se lo ricorderà in casa di una […]
Il Museo delle Culture e l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano, in collaborazione col Forum Città Mondo, dedicano tra la fine del 2016 e i primi mesi […]
Il cambiamento non sempre segue criteri di continuità con ciò che già c’è. La metamorfosi urbana è inevitabile ma accettarla non significa dimenticare quel che si ha, frutto di quel […]
Donne non si nasce, si diventa; con le difficoltà che questo comporta per affermarsi ed essere riconosciute nonostante le differenze di genere. Ma la diversità, come spesso accade, aggiunge valore.
Dal 5 ottobre 2016, la Triennale di Milano ospiterà ‘L’altro sguardo. Fotografie italiane 1965 -2015’, oltre 150 immagini per narrare i cambiamenti morfologici e socio-culturali di una nazione